GNATOLOGIA MUSCOLARE

Gnatologia Neuromuscolare presso lo Studio Dentistico Nuova Equipe

La gnatologia neuromuscolare rappresenta una giovane e innovativa branca dell’odontoiatria, focalizzata sul ripristino e il mantenimento della corretta articolazione mandibolare e sulla relazione tra mandibola, muscoli del collo e del viso. Al Poliambulatorio Nuova Equipe, situato ad Azzate, offriamo trattamenti altamente specializzati per migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti, intervenendo su problemi spesso sottovalutati ma di grande impatto quotidiano.

Quali disturbi tratta la Gnatologia Neuromuscolare?

a

a

Un approccio mirato per risolvere i disagi legati all’occlusione dentale e al funzionamento mandibolare

I passi da gigante effettuati nella ricerca e nello sviluppo della gnatologia neuromuscolare permettono oggi di trattare disturbi che un tempo non venivano associati alla salute orale. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Cefalee frequenti e persistenti.

  • Dolori mandibolari durante la masticazione o a riposo.

  • Dolori cervicali e rigidità muscolare.

  • Click o rumori articolari durante l’apertura o chiusura della bocca.

  • Problemi di postura correlati a una cattiva occlusione.

Prendi un appuntamento presso uno dei nostri centri

Diagnosi accurata

La prima fase del trattamento consiste in una diagnosi approfondita. Attraverso esami specifici, come l’analisi dell’occlusione e la valutazione muscolare, identifichiamo le cause dei sintomi riportati dal paziente.

Sala adibita alla implantologia
Visite specialistiche con diagnosi precoce oncologia

Piano di trattamento personalizzato

Ogni paziente è unico e, per questo motivo, elaboriamo piani di trattamento su misura. Le soluzioni possono includere:

  • Bite occlusali personalizzati per migliorare la posizione mandibolare.

  • Terapie manuali e fisioterapiche per rilassare i muscoli coinvolti.

  • Eventuali interventi correttivi o ortodontici per ripristinare una corretta occlusione.

Monitoraggio continuo

Il nostro supporto non si limita alla fase iniziale: seguiamo ogni paziente nel tempo, garantendo controlli periodici per verificare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al trattamento.

Medico insieme ad assistente al lavoro sul paziente vista dall'alto

Perché scegliere il Poliambulatorio Nuova Equipe?

Dentista del poliambulatorio Nuova Equipe che opera su un paziente guardando il microscopio dentale

Professionalità e competenza

Il nostro team è composto da specialisti altamente qualificati, costantemente aggiornati sulle più recenti scoperte nel campo della gnatologia neuromuscolare. Questo ci consente di offrire trattamenti mirati e personalizzati per ogni esigenza.

Dentista del poliambulatorio Nuova Equipe che opera su un paziente guardando il microscopio dentale

Tecnologie avanzate

Utilizziamo strumenti diagnostici di ultima generazione per individuare con precisione le cause dei disturbi legati a una scorretta occlusione dentale. Tra questi, spiccano sistemi digitali per l’analisi dell’articolazione mandibolare

Macchinario tutto bianco adibito alla gnatologia neuromuscolare

Approccio multidisciplinare

La gnatologia neuromuscolare è strettamente collegata ad altre discipline, come la fisioterapia e l’ortodonzia. Presso il nostro centro, collaboriamo con esperti di diverse specializzazion.

Domande più frequenti

Cos'è la Gnatologia Neuromuscolare?

È una branca dell’odontoiatria che si occupa della relazione tra la mandibola, i muscoli del viso e del collo, e la loro influenza sul benessere generale.

Quali sono i sintomi più comuni trattati dalla Gnatologia Neuromuscolare?

I sintomi più frequenti includono cefalee, dolori cervicali, tensione muscolare al viso e al collo, dolori mandibolari, difficoltà di masticazione e click mandibolari. Questi disturbi possono essere ricondotti a un’occlusione dentale scorretta.

Come si svolge una visita di Gnatologia Neuromuscolare?

La visita inizia con una valutazione approfondita che include un’anamnesi dettagliata e l’esame della mandibola, dei muscoli del viso e del collo. Se necessario, possono essere richiesti ulteriori test diagnostici come la TAC o la risonanza magnetica.

È necessaria una preparazione speciale prima della visita?

Non è richiesta una preparazione specifica. È consigliabile portare con sé eventuali esami o radiografie precedenti e un elenco di sintomi, se presenti, per facilitare la valutazione.

I trattamenti sono dolorosi?

No, la maggior parte delle procedure è non invasiva e ben tollerata dai pazienti.

Quanto dura un trattamento?

La durata varia in base alla complessità del caso. Durante la prima visita forniremo una stima dettagliata del percorso terapeutico.

Posso risolvere completamente i miei problemi?

La durata varia in base alla complessità del caso. Durante la prima visita forniremo una stima dettagliata del percorso terapeutico.

Chi può beneficiare di un trattamento di Gnatologia Neuromuscolare?

Chiunque soffra di dolori mandibolari, tensioni muscolari, cefalee croniche o difficoltà nella masticazione può beneficiare di un trattamento. È particolarmente utile anche per coloro che presentano disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).

I trattamenti sono adatti anche ai bambini?

Sì, la Gnatologia Neuromuscolare può essere applicata anche ai bambini, specialmente in caso di malocclusioni dentali, bruxismo o problemi di postura legati alla mandibola.

Il nostri staff

Incontra il nostro staff

Dott. Walter Veneziano

Dott. Walter Veneziano

Medico chirurgo

Rita Strigaro

Rita Strigaro

Amministratrice

Dott.ssa Ilaria Cazzani

Dott.ssa Ilaria Cazzani

Odontoiatra

Giulia Volpe

Giulia Volpe

Assistente alla poltrona

Donatella Baldo

Donatella Baldo

Assistente alla poltrona